
Piercarlo Sacco, allievo di Ivan Krivenski e Salvatore Accardo, è stato premiato in numerosi concorsi internazionali aggiudicandosi il Prix Special du Jury al concorso "Y. Menuhin Ville de Paris"; fra i giurati, oltre a Menuhin, Gidon Kremer e Vladimir Spivakov.
Numerose orchestre lo hanno scelto come solista, anche in veste di direttore solista. Si è esibito per istituzioni musicali quali Società dei Concerti, Teatro alla Scala, Pomeriggi Musicali, Sentieri selvaggi, Salle Berlioz Paris, Radio Nacional de Espana, Teatro Regio di Parma, Accademia di Sofia, Teatro Ponchielli di Cremona, Auditorium Lingotto di Torino. Ha compiuto tournées in Europa, America ed Estremo Oriente. Come camerista è stato ospite di festival quali Estate Musicale Chigiana, Festival di Ravello, Società Umanitaria e Sala Verdi di Milano, Sala Grande del Conservatorio di Torino. Vincitore della rassegna internazionale dell'Accademia Filarmonica Romana e del Concorso Internazionale di Caltanissetta, ha conseguito il Diploma di Merito dell'Accademia Chigiana di Siena. Con l'Orchestra da Camera Italiana e Salvatore Accardo ha realizzato varie tournées e numerosi cd per Warner Fonit, Fonè e EMI Classics. Sempre in compagini cameristiche ha suonato con artisti quali Accardo, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Emanuele Segre. Dal 2001 al 2004 ha collaborato in qualità di Primo Violino di Spalla con il Teatro Lirico di Cagliari, suonando con direttori quali R. Frubeck De Burgos, T. Koopman, L. Maazel, G. Pretre, G. Rozhdestvensky, P. Schreier, G. Neuhold, C. Hogwood. Nel 2000 ha contribuito alla realizzazione di un cd prodotto da Hausmusik e UNESCO registrando musiche per violino solo di Bach. Nel 2003, accolto da lusinghiere critiche, è uscito un cd prodotto dall'Accademia Musicale Toscana e SAM Classica interamente dedicato ad Astor Piazzolla, in cui suona in duo con il pianista Alessandro Lanini. Sempre nel 2003 è stato pubblicato il suo libro Apprendre jouer du violon, edito dalla De Vecchi France. Per oltre sei anni ha affiancato alla sua attività concertistica l'insegnamento. Nell'ambito della tournèe in Florida del 2007 con Flores del Alma tiene una masterclass presso il Florida South College di Lakeland. Con Sentieri Selvaggi ed Eugenio Finardi vince la Targa Tenco 2008. Per lui hanno scritto compositori quali Carlo Boccadoro (Hot Shot Willie per violino e ensemble, edito da RaiTrade) e Carlo Galante (Piccola sonata in forma di diario, edito da Sonzogno).
È il violinista di Tangoseis, dell'ensemble Sentieri selvaggi e del Trio Flores del Alma.
Intervista di Cultweek a Piercarlo Sacco
Numerose orchestre lo hanno scelto come solista, anche in veste di direttore solista. Si è esibito per istituzioni musicali quali Società dei Concerti, Teatro alla Scala, Pomeriggi Musicali, Sentieri selvaggi, Salle Berlioz Paris, Radio Nacional de Espana, Teatro Regio di Parma, Accademia di Sofia, Teatro Ponchielli di Cremona, Auditorium Lingotto di Torino. Ha compiuto tournées in Europa, America ed Estremo Oriente. Come camerista è stato ospite di festival quali Estate Musicale Chigiana, Festival di Ravello, Società Umanitaria e Sala Verdi di Milano, Sala Grande del Conservatorio di Torino. Vincitore della rassegna internazionale dell'Accademia Filarmonica Romana e del Concorso Internazionale di Caltanissetta, ha conseguito il Diploma di Merito dell'Accademia Chigiana di Siena. Con l'Orchestra da Camera Italiana e Salvatore Accardo ha realizzato varie tournées e numerosi cd per Warner Fonit, Fonè e EMI Classics. Sempre in compagini cameristiche ha suonato con artisti quali Accardo, Rocco Filippini, Franco Petracchi, Emanuele Segre. Dal 2001 al 2004 ha collaborato in qualità di Primo Violino di Spalla con il Teatro Lirico di Cagliari, suonando con direttori quali R. Frubeck De Burgos, T. Koopman, L. Maazel, G. Pretre, G. Rozhdestvensky, P. Schreier, G. Neuhold, C. Hogwood. Nel 2000 ha contribuito alla realizzazione di un cd prodotto da Hausmusik e UNESCO registrando musiche per violino solo di Bach. Nel 2003, accolto da lusinghiere critiche, è uscito un cd prodotto dall'Accademia Musicale Toscana e SAM Classica interamente dedicato ad Astor Piazzolla, in cui suona in duo con il pianista Alessandro Lanini. Sempre nel 2003 è stato pubblicato il suo libro Apprendre jouer du violon, edito dalla De Vecchi France. Per oltre sei anni ha affiancato alla sua attività concertistica l'insegnamento. Nell'ambito della tournèe in Florida del 2007 con Flores del Alma tiene una masterclass presso il Florida South College di Lakeland. Con Sentieri Selvaggi ed Eugenio Finardi vince la Targa Tenco 2008. Per lui hanno scritto compositori quali Carlo Boccadoro (Hot Shot Willie per violino e ensemble, edito da RaiTrade) e Carlo Galante (Piccola sonata in forma di diario, edito da Sonzogno).
È il violinista di Tangoseis, dell'ensemble Sentieri selvaggi e del Trio Flores del Alma.
Intervista di Cultweek a Piercarlo Sacco