CONCERTO ITALIANO

PROGRAMMA
Matteo Manzitti – Kokoro, il cuore invisibile
Fabio Massimo Capogrosso – Un breve racconto notturno
Silvia Colasanti – To Muddy Death (Ophelia)
Maurilio Cacciatore – Vit_Vite_Evit
Giancarlo Facchinetti – Divertimento n° 4
Filippo Del Corno – La tigre nella bocca del diamante
Francesco Antonioni – Da cosa nasce cosa. Omaggio a Bruno Munari

SENTIERI SELVAGGI
Paola Fre – flauto
Mirco Ghirardini – clarinetto
Andrea Dulbecco – vibrafono e percussioni
Andrea Rebaudengo – pianoforte
Daniele Richiedei – violino
Aya Shimura – violoncello
Carlo Boccadoro – direzione

Con Concerto italiano, Sentieri selvaggi lancia uno sguardo generale sulla produzione di musica contemporanea nel nostro Paese, dando ampio spazio ad autori dell’ultima o dell’ultimissima generazione. Ai riferimenti letterari di To Muddy Death (Ophelia) di Silvia Colasanti, La tigre nella bocca del diamante di Filippo del Corno e di Da cosa nasce cosa. Omaggio a Bruno Munari di Francesco Antonioni si passa alle suggestioni elettroniche di Maurilio Cacciatore e al linguaggio impressionista di Un breve racconto notturno, pagina di Fabio Massimiliano Capogrosso dedicato a Maurice Ravel. Di Giancarlo Facchinetti, decano dei compositori bresciani, viene presentato il suo quarto Divertimento in prima esecuzione assoluta.

Maggiori informazioni