Conflitto tragico
Filippo Del Corno, Non Guardate al domani (prima esecuzione assoluta)
Testo di Angelo Miotto
Aldo Moro Roberto Abbondanza
Un giornalista Luigi Petroni
Un Brigatista Mirko Guadagnini
Un osservatore Anna Maria Calciolari
Un politico Enrico Bava
Un agente segreto Filippo Tuccimei
Il Papa Giovanni Caccamo
Una Brigatista Valentina Coladonato
Sentieri selvaggi
Paola Fre, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
Valentino Spaggiari, trombone
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Andrea Dulbecco, vibrafono
Luca Gusella, batteria
Elena Casoli, chitarra
Marco Ricci, basso
Piercarlo Sacco, violino
Aya Shimura, violoncello
Video di Francesco Frongia
Trent’anni dopo la morte di Aldo Moro, è sempre più evidente che il rapimento e l’assassinio di questo politico italiano è stato un momento cruciale della storia dell’Italia post-bellica. Non guardate al domani, l’oratoria di Filippo Del Corno con testo di Angelo Miotto, è basato escusivamente su documenti ufficiali e reinterpreta il 1978 con Moro come eroe basato sugli archetipi della tragedia dell’Antica Grecia. Il lavoro è iniziato a Londra nel 2001 e ora presentato in forma di oratoria in prima assoluta con un’installazione video di Francesco Frongia.