Programma
Osvaldo Golijov, Yiddishbbuk
Michael Nyman, The Ballad of Kastriot Rexephi
Scott Johnson, Americans – prima esecuzione assoluta
Sentieri selvaggi
Mirco Ghirardini, clarinetto
Pepito Ros, saxofono
Luca Gusella, batteria
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Elena Casoli, chitarra elettrica
Franco Feruglio, basso elettrico
Piercarlo Sacco, violino
Laura Riccardi, violino
Svetlana Fomina, viola
Andrea Pecelli, violoncello
Valentina Coladonato, soprano
Carlo Boccadoro, direzione
Continua il viaggio di Sentieri selvaggi nell’universo dei diritti. Il terzo appuntamento della Stagione, Diritto di…, promossa dal Settore Cultura della Provincia di Milano, con il contributo del Comune, ci accompagna nel diritto di cittadinanza. Protagoniste le musiche di Nyman, Golijov e Johnson, tre compositori che hanno avvertito la necessità di confrontarsi con lo stesso argomento seguendo percorsi autonomi. Michael Nyman con The Ballad of Kastriot Rexhepi, racconta il dramma dello smarrimento dell’identità provocato dalla perdita della cittadinanza a causa della guerra; Osvaldo Golijov impegnato da sempre nel cantare miti e narrazioni della diaspora, con Yiddishbbuk per quartetto d’archi, cerca di ricostruire una tradizione culturale dispersa nel tempo e nello spazio; infine, Scott Johnson con Americans, partitura mai eseguita dal vivo, affronta lo spinoso tema dell’immigrazione negli Stati Uniti, che il compositore propone attraverso la disintegrazione linguistica, una Babele di lingue ed etnie, riflesso della complessa e contraddittoria multiculturalità dei cittadini americani.
Nel corso della serata Angelo Miotto incontra Pietro Massarotto, avvocato e presidente di NAGA, Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Stranieri e Nomadi.