venerdì 06 settembre 2019, ore 20.30
Aquileia — Basilica

sabato 07 settembre 2019, ore 20.30
Cividale del Friuli — Chiesa di San Francesco

domenica 08 settembre 2019, ore 19.00
Zuglio — Area archeologica del Foro Romano

Giovanni Falzone tromba e flicorno
Alfonso Deidda clarinetto basso e sax contralto
Marco D’Orlando percussioni
Glauco Venier pianoforte

Ensemble Sentieri selvaggi
Piercarlo Sacco Violino I
Daniele Richiedei Violino II
Elena Favilla viola

Glauco Venier – Carlo Boccadoro musiche
Flaviana Oriolo presentazione storica
Alejandro Bonn voce recitante

AQUILEIA MATER
Il progetto musicale mira al recupero e alla valorizzazione della vasta e importante cultura musicale antica del Friuli mediante la rielaborazione in chiave contemporanea di monodie della tradizione aquileiese e cividalese.
Il Friuli è stato importante nei secoli per lo sviluppo della prima forma polifonica denominata “discanto” e per la notazione musicale moderna occidentale, infatti il nome delle note deriva da un inno a San Giovanni Battista scritto dal cividalese Paolo Diacono e musicato da Guido d’Arezzo.

Aquileia Mater ha il suo fulcro in tre concerti-evento che sommanno alla musica una presentazione storica del luogo. Il lavoro di riscrittura e composizione è stato realizzato dal famoso pianista friulano Glauco Venier in collaborazione con il maestro Carlo Boccadoro, l’esecuzione è affidata a prestigiosi artisti di livello internazionale.
Fondamentale sarà la presentazione storica, prima di ogni concerto, a cura della dott.ssa Flaviana Oriolo, una delle maggiori esperte della storia della nostra regione.

Il progetto Aquileia Mater è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia grazie al bando “22OO° anniversario della fondazione della città romana d’Aquileia” e vede la Fondazione Luigi Bon lead partner di una rete di enti come Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, Museo archeologico di Zuglio, Fondazione Aquileia, Fondazione Società per la conservazione della Basilica di Aquileia, Museo Cristiano e Tesoro del Duomo – Parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale, Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Associazione Progetto Musica, Simularte Società Cooperativa, Museo Carnico “Michele Gortani” di Tolmezzo, Comune di Pagnacco.

Scopri di più >