Stagione di concerti di musica contemporanea 2007
26 marzo 2007 – 17 dicembre 2007

 

DIRITTO DI…

La stagione 2007 Diritto di…, promossa dal Settore Cultura della Provincia di Milano, con il contributo del Settore Cultura del Comune e la collaborazione di Teatridithalia, s’inscrive nel percorso intrapreso da Sentieri selvaggi nella realizzazione di una stagione di musica contemporanea, capace di arricchire il panorama culturale della città attraverso la proposta di nuovi contenuti dal forte impatto comunicativo e sociale.

Dopo Parole (2005) e Il  femminile (2006),  la stagione 2007 affronterà, attraverso musica e parole, il tema dei diritti, denominatore comune ai tre momenti in cui si articolerà la programmazione. La prima parte della stagione prevede 4 concerti per raccontare altrettanti diritti. Il diritto al lavoro, alla cittadinanza, al governo e al dissenso troveranno voce, tra le altre, nelle musiche  di  Vacchi (su  testo  di  Aldo Nove), Andriessen, Rzewski, Nyman.

Nel mese di ottobre, un’intera settimana sarà destinata  all’olandese Louis Andriessen, uno dei più importanti compositori viventi, che da sempre ha fatto dei diritti una costante del proprio lavoro. Al centro della settimana verrà eseguita per la prima volta in Italia – in coproduzione con  MilanOltre – la partitura di De  Staat, opera fondamentale nel catalogo di Andriessen, basata su un testo di Platone.

Al diritto d’espressione, argomento della fase finale della stagione, sono infine dedicati i due appuntamenti di novembre. Il primo vedrà Carlo Boccadoro ed Enzo Cucchi impegnati nella performance multidisciplinare Ristretto, mentre nel successivo gli strumentisti di Sentieri selvaggi eseguiranno le musiche di autori come Ligeti, Kancheli, Ustvolskaya e Pärt, la cui libertà creativa è stata soffocata, in passato come ancora oggi, da regimi totalitari.